Max Anderl, Head of Concentrated Alpha Equity, Nicole Lim, Equity Specialist, Concentrated Alpha Equity
Navigating the reopening of developed market economies
Volatility across equity markets have surged during the COVID-19 crisis, reflecting heightened uncertainty. Join Max Anderl and Nicole Lim to understand why they view volatility as an opportunity, not a risk.
Oggi alle ore 11.00, dopo aver approfondito il market outlook, Anaïs Brunner, Fixed Income Specialist, si unirà a noi per esaminare le prospettive presenti sul mercato obbligazionario e le soluzioni che potrebbero adattarsi all'attuale contesto di mercato.
I governi e le banche centrali fanno del loro meglio per alleviare lo shock economico, ma per quanto riguarda gli effetti a più lungo termine ci troviamo in un territorio inesplorato.
Non conoscendo concretamente le conseguenze a lungo termine che ci attendono, gli investitori obbligazionari dovrebbero fare del loro meglio per proteggersi dai rischi a lungo termine, come l’aumento dell’inflazione, cercando nel frattempo opportunità più tattiche e soluzioni flessibili, in grado di fronteggiare questo scenario.
Quali soluzioni si potrebbero prendere in considerazione?
▪UBS Bond Global Flexible: fondo obbligazionario globale che investe in obbligazioni di emittenti con elevato merito creditizio. Il fondo combina un mix di emittenti attentamente selezionati e obbligazioni su una gamma di scadenze e in diverse valute, con lo scopo di esplorare le più interessanti opportunità di rendimento, mantenendo il rischio sotto controllo. Il fondo ha vinto il premio Lipper Fund Awards 2020, come Miglior fondo Categoria "Bond Global", a 3 e 5 anni.
▪UBS Bond Global Dynamic: fondo obbligazionario globale che investe in modo dinamico nel reddito fisso, muovendosi flessibilmente e prediligendo titoli liquidi e di alta qualità con almeno il 50% di obbligazioni investment grade. La strategia è pensata per la parte core di portafoglio. Recentemente il fondo ha vinto il premio Lipper Fund Award 2019, classificandosi come il miglior fondo obbligazionario globale, su oltre 140 fondi analizzati.
L'impatto economico finanziario del COVID-19 sta interessando un ampio spettro di classi di investimento. Alle attese riduzione dei PIL delle principali economie mondiali si è unito il forte calo dei prezzi del petrolio creando le premesse per un cambio di aspettative sui rendimenti futuri. Le infrastrutture, settore che si è dimostrare resiliente nelle passate crisi, come risponderanno al nuovo quadro macroeconomico e sociale?
Oggi dalle ore 9.30 saranno con noi non uno, ma ben tre ospiti per approfondire il quadro macroeconomico attuale e la situazione bancaria italiana rispetto all'emergenza in corso, e per sintetizzare le misure attuate per contrastare la crisi:
▪ Innocenzo Cipolletta - Senior Advisor di UBS Italy Branch e Presidente Assonime
▪ Giovanni Sabatini - Direttore Generale, Associazione Bancaria Italiana (ABI)
▪ Francesco Masala - Chief Economist, Head of Economic, Statistics & Research Department, Associazione Bancaria Italiana (ABI)
Dopo più di un mese, le misure di distanziamento sociale e di restrizione all'economia e alla produzione sembrano finalmente aver prodotto degli effetti positivi sul numero dei contagiati da coronavirus, in continuo calo.
Tuttavia, gli effetti di tali misure nell'economia reale e nel settore bancario stanno lasciando un'impronta importante, non solo a livello nazionale, ma anche europeo.
Ma che cosa sta accadendo esattamente a livello macroeconomico? Come si presenta il settore bancario italiano di fronte a questa emergenza? Quali sono le differenze rispetto alla crisi finanziaria del 2008?
Facciamo luce sulla situazione economica attuale con tre esperti del settore.
Oggi alle ore 10.00 un nuovo ospite ci accompagnerà nell'approfondimento del ruolo che hanno gli ETF nella crisi innescata da COVID-19.
È ormai chiaro che la crisi innescata dal coronavirus sia una delle più gravi dopo la Grande Depressione del '29. Nella vastità di strumenti impiegati dagli stati e dalle banche centrali per contrastare la crisi vediamo comparire gli ETF.
Ma qual è il rapporto tra ETF, strumenti facilmente accessibili al retail, e banche centrali? Che ruolo hanno e hanno avuto durante COVID-19? Spesso ci si è interrogati se sono soluzioni in grado di promuovere realmente l'efficienza di mercato o rischiano di incentivare comportamenti negativi. Quando combiniamo ETF e ESG che cosa succede?
Facciamo chiarezza di quanto è successo con Francesco Branda, Head of Passive & ETF Specialist Sales Italy, UBS Asset Management.
Questa settimana avremo come ospiti d'eccezione due tra i più grandi financial advisor americani di UBS Wealth Management direttamente da New York. Non sono solo esperti di financial services, ma sono per di più madre e figlia, una squadra imbattibile!
Scopriamo insieme come i financial advisors statunitensi stanno affrontando la crisi in corso e come è cambiata la gestione dei portafogli dei clienti a seguito del lockdown!
I contagi da coronavirus negli Stati Uniti sono maggiori a quelli registrati in tutto il mondo. A vivere il momento peggiore per ora è New York, simbolo finanziario ed economico del paese, in cui i contagi aumentano. Le Borse oscillano e gli investitori ricercano più che mai rassicurazioni sui loro portafogli e sulla situazione generale.
È qui dunque che i financial advisor giocano un ruolo strategico e di vitale importanza verso i clienti. Come stanno agendo quelli statunitensi? Com’è cambiata la relazione e come gestiscono ora le esigenze di grandi patrimoni?
Indaghiamo come, rispetto a prima, questa crisi cambia e cambierà gli approcci organizzativi e di gestione dei portafogli e come questi cambiamenti impatteranno sul nostro futuro, sul rapporto con i clienti e sulla generazione dei Millennials.
E tu? Com’è cambiato il tuo rapporto con la clientela?
Collegati al secondo episodio della nostra WebConference settimanale special edition, oggi alle 10.00. Insieme a un ospite d'eccezione parleremo di mercati e vedremo come i fondi sovrani stanno affrontando questo momento difficile.
I fondi sovrani sono fondi d'investimento controllati da uno stato e capaci di agire su scala globale. Nati spesso allo scopo di promuovere lo sviluppo economico, sociale e produttivo, il loro orizzonte di investimento temporale è tendenzialmente di lungo periodo.
Capire come tali fondi investono e si stanno comportando in questo contesto di mercato agitato a causa dell'impatto economico del coronavirus, può darci delle importanti indicazioni sulle direzioni di investimento da prendere.
il mercato cinese è uno di quelli che guardano con interesse. Il nostro ospite ne parlerà durante la diretta e a seguire approfondiremo insieme tre delle nostre soluzioni di investimento sul mercato cinese.
Sean Fisher, Pennine Wealth Solutions | Elgin Chau, Act Analytics | Christopher McLean, Stonechair Capital
The 2020s are being called the "Decade of Action" by the United Nations, who outlined the 17 Sustainable Development Goals in 2015. There have been uplifting developments in achieving these goals, driven by individuals and institutions alike.
Quali sono le opportunità che offre il mercato cinese? Secondo le stime, dai consumatori cinesi urbani dipenderà nel prossimo futuro il 30% dei consumi globali, mentre massicci e mirati investimenti stanno convertendo il paese in una potenza tecnologica e primo hub del commercio mondiale.
Scopriamo insieme le migliori soluzioni per investire in Cina.
UBS Asset Management is a large-scale asset manager, with a presence in 22 countries. We offer investment capabilities and investment styles across all major traditional and alternative asset classes as well as platform solutions and advisory support, to institutions, wholesale intermediaries and wealth management clients.
We take a connected approach to find the answers to our clients' investment challenges. Our global capabilities include equity, fixed income, currency, hedge funds, real estate, infrastructure and private equity investment capabilities that can also be combined into customized solutions and multi asset strategies. Complementing our investment offering, we provide professional white labelling services including fund set-up, accounting, asset valuation, NAV calculation and reporting elements for traditional and alternative funds.
We are a leading fund house in Europe, the largest mutual fund manager in Switzerland , Europe's third largest money manager and the top foreign firm in China. We are a truly global firm with principal offices in Chicago, Frankfurt, Hartford, Hong Kong, London, New York, Singapore, Sydney, Tokyo and Zurich.