Ripensare la sicurezza per sistemi informativi “open”
Un miliardo di dollari spesi per la protezione del perimetro non è chiaramente la soluzione più efficace per assicurare le organizzazioni contro le violazioni. Nico Popp, in questa sessione, illustrerà il perchè della necessità di passare da una sicurezza "dall'esterno" ad una sicurezza "dall'interno all'esterno" . Grazie al suo intervento scoprirai:
- Ciò che ogni operatore della sicurezza si troverà ad affrontare in un futuro non troppo lontano
- Dove si trovano i limiti della sicurezza degli endpoint, della rete, del cloud o della posta elettronica
- Perché le strategie di maggior successo prevedono l'attenzione alle persone
Questa sessione si terrà in inglese e sottotitolata in italiano
RecordedMay 7 202026 mins
Your place is confirmed, we'll send you email reminders
Questa sessione presenta un approccio pratico al SASE con criteri di valutazione per le piattaforme SASE, possibilità di sfruttare gli investimenti esistenti e aree per gli investimenti strategici.
Homayun Yaqub, Senior Director of Strategy, Forcepoint
La forza lavoro decentralizzata di oggi offre un panorama di rischio senza precedenti. I dipendenti interagiscono con i dati aziendali da qualsiasi luogo. Gli hacker si stanno insinuando e le minacce interne sono in aumento. Scopri come l'analisi incentrata sul comportamento può distinguere un dipendente fidato da uno male intenzionato che si spaccia per tale.
Eric Jackson, Vice President, Product Management, Forcepoint & Keith Vallance, Head of Product, Boldon James
Scopri di più su come il rischio legato agli utenti può aiutare ad ottenere il massimo da una soluzione di protezione dei dati in un ambiente multi-cloud a cui ha accesso una forza lavoro sempre più mobile e remota.
Florent Fortune, VP and GM Network and Edge Protection, Forcepoint & John Peterson, Chief Product Officer, Ericom
Hai dato alle tue persone l'accesso alle applicazioni di cui hanno bisogno, ma si parla di una situazione che lentamente diventerà a lungo termine? Questa sessione si concentra sui diversi modi in cui è possibile garantire l'accesso sicuro alle applicazioni in qualunque luogo, senza incorere nel tradizionale disagio associato alle VPN.
Nico Fischbach, Global Chief Technology Officer, Forcepoint & Elie Abouzeid, Vice President, Information Security, DentaQuest
Con il personale che lavora al di fuori degli uffici tradizionali e i dati che si spostano nelle applicazioni cloud, il business si svolge più al di fuori del tradizionale perimetro aziendale che all'interno. Le persone sono ora il nuovo perimetro. Questa sessione analizza nuovi approcci alla connettività sicura che accelerano la trasformazione digitale al cloud.
Il CEO di Forcepoint, Matt Moynahan, riflette su come la necessità per le organizzazioni di passare rapidamente al lavoro a distanza abbia dimostrato cosa sia possibile far.
Dr. Chris Boorman, il nostro Vice-President International Marketing, Forcepoint | Dave Barnett, Dir Edge Protection Solutions
Daremo il via al SASE Summit con un’ interessante discussione tra Chris Boorman, il nostro International Marketing Vice-President e Dave Barnett, il nostro Direttore delle soluzioni Edge Protection, nel corso della quale spiegheranno questo rivoluzionario approccio per mettere in sicurezza il cloud e presenteranno in anteprima i 5 passi da seguire per ottenere il massimo da SASE.
l'intervento fornisce una panoramica complessiva dei trend e delle principali minacce associate ai rischi di Cyber Security, fornendo elementi concreti su alcune evoluzioni in corso in termini di difesa ed interventi di indirizzo del rischio Cyber da parte delle organizzazione.
Al termine dell’intervento i partecipanti avranno:
• Un quadro aggiornato sui rischi di Cyber Security nel mondo
• Una panoramica delle aree prioritarie di intervento
• I principali trend evolutivi associati a ciascuna area di intervento
Dr. Peppe Cavallari, Academic and Digital Culture specialist William Beer, Managing Partner, HB Advisory
L'identificazione on-line si basa su due tipi di informazione, quelle che noi produciamo in modo volontario e cosciente e altre che invece si depositano in modo inconsapevole e involontario.
I navigatori e le piattaforme memorizzano tutti i nostri comportamenti e per facilitare le nostre operazioni ci propongono di registrare alcuni dati sensibili, in modo da accellerare in seguito i tempi del servizio (acquisti, prenotazioni, ecc.). Molto spesso noi accettiamo, lasciando che il navigatore e la piattaforma ci riconoscano.
Questa esternalizzazione dell'identità nel riconoscimento sembra riprodurre la socializzazione della nostra identità che per esistere ha bisogno di essere riconosciuta da una comunità. La differenza è che in un contesto algoritmico la nostra identità rischia di automatizzarsi, ripetendosi in comportamenti e scelte previsti, calcolati e indotti…
Mekonnen Kassa, Director Cloud Security Engineering, Microsoft Willam Beer, Managing Partner, HB Advisory
Nel prossimo futuro, per la maggior parte delle aziende, l'innovazione sarà in gran parte guidata dal cloud. Scopri grazie all’esperto di customer experience Mekonnen Kassa come Microsoft, in collaborazione con fornitori specializzati tra i quali Forcepoint, sta trasformando l'esperienza del cliente:
- Facilitando la transizione dall'on-premise al cloud-first
- Permettendo la valorizzazione e l'ottimizzazione degli investimenti tecnologici
- Proteggendo assets e priorità di business
Un miliardo di dollari spesi per la protezione del perimetro non è chiaramente la soluzione più efficace per assicurare le organizzazioni contro le violazioni. Nico Popp, in questa sessione, illustrerà il perchè della necessità di passare da una sicurezza "dall'esterno" ad una sicurezza "dall'interno all'esterno" . Grazie al suo intervento scoprirai:
- Ciò che ogni operatore della sicurezza si troverà ad affrontare in un futuro non troppo lontano
- Dove si trovano i limiti della sicurezza degli endpoint, della rete, del cloud o della posta elettronica
- Perché le strategie di maggior successo prevedono l'attenzione alle persone
Questa sessione si terrà in inglese e sottotitolata in italiano
Forcepoint è il leader globale della sicurezza informatica per la protezione degli utenti e dei dati. Le soluzioni Forcepoint behavior-based si adattano ai rischi in tempo reale e vengono rese disponibili tramite una piattaforma di sicurezza convergente che protegge gli utenti della rete e l'accesso al cloud, impedisce ai dati riservati di lasciare la rete aziendale ed elimina le violazioni causate dagli addetti ai lavori. Con sede ad Austin, in Texas, Forcepoint crea ambienti sicuri e affidabili per migliaia di aziende ed enti governativi clienti e per i loro dipendenti in più di 150 paesi. www.forcepoint.com
Ripensare la sicurezza per sistemi informativi “open”Nico Popp, Chief Product Officer, Forcepoint[[ webcastStartDate * 1000 | amDateFormat: 'MMM D YYYY h:mm a' ]]25 mins